Skip to content

Gli ebrei e il cinema: America, Europa e Israele.

Relatore: Asher Salah
Ogni martedì ore 18-20, dal 6 maggio al 24 giugno 2025.

La rappresentazione degli ebrei nel cinema costituisce un campo di ricerca ben consolidato negli studi visivi. In questo seminario ci si propone tuttavia di andare oltre la semplice valutazione delle caratteristiche attribuite alla figura dell’ebreo, cercando di analizzare come sia stata recepita nella settima arte l’esperienza ebraica nella storia e nei vari contesti geografici e sociali in cui le comunità ebraiche hanno vissuto. Per quanto il cinema sia stato affrontato prevalentemente come depositario dell’immaginario collettivo e come specchio riflettente delle identità etniche, religiose e sociali in determinati contesti nazionali, in questo seminario cercheremo di guardare alla produzione cinematografica da un punto di vista transnazionale, concentrandosi sulla rappresentazione cinematografica della differenza ebraica in quattro diversi contesti geografici intorno al Mediterraneo e oltre (Israele, Italia, Spagna e Portogallo) e interrogandosi sulle diverse strategie messe in atto per rendere visibili fenomeni esistenziali e religiosi che sembrano a priori refrattari ad ogni forma di raffigurazione visiva, come il Sabato, il marranesimo o la diaspora.

Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate direttamente online tramite il form in fondo alla sezione Offerta Accademica e Iscrizione.

ASHER SALAH

Professore presso la Bezalel Academy of Arts e l’Università Ebraica di Gerusalemme, è uno storico specialista di letteratura ebraica italiana e di film studies. È stato Fellow nel 2011-2012 e 2014-2015 presso il Katz Center for Advanced Judaic Studies dell’Università della Pennsylvania a Filadelfia e dal 2019 presso il Maimonides Center for Advanced Studies – Jewish Scepticism dell’Università di Amburgo. Tra le sue pubblicazioni sull’ebraismo italiano, La République des Lettres: Rabbins, médecins et écrivains juifs en Italie au XVIIIè (Boston / Leiden: Brill, 2007), Marco Mortara: un rabbino italiano tra riforma e ortodossia (Firenze: La Giuntina, 2012). Recentemente ha collaborato al volume, “Genealogies of Sepharad (‘Jewish Spain’),” eds. Daniela Flesler, Michal R. Friedman and Asher Salah, Quest. Issues in Contemporary Jewish History 18 (December 2020).

corsi dello stesso trimestre