Skip to content

Sefarad e i sefarditi: dalla penisola iberica ai quattro angoli della terra.

Relatore: James W. Nelson Novoa
Ogni lunedì ore 17:15-19:15, dal 27 gennaio al 24 marzo 2025.

Il corso offrirà una panoramica completa sull’ebraismo sefardita, partendo dal trauma delle espulsioni dalla Spagna e dal Portogallo alla fine del Quattrocento, per poi seguire le prime diaspore nel Mediterraneo e nel Levante fino alla formazione, tra Cinquecento e Seicento, di comunità ebraiche di origine iberica in diverse aree del mondo, tra cui la penisola italiana, l’Africa, l’Asia e le Americhe. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione della vita religiosa nella diaspora e alle sfide affrontate nel ristabilire una pratica ebraica normativa dopo il ritorno o la conversione. Attraverso l’analisi di fonti primarie e della bibliografia scientifica, saranno esaminati gli aspetti culturali, religiosi e sociali della vita degli ebrei sefarditi dal XVI al XIX secolo.

Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate direttamente online tramite il form in fondo alla sezione Offerta Accademica e Iscrizione.

Calendario delle lezioni

  • 27 gennaio 2025
    Sefarad alla vigilia della cacciata.
  • 3 febbraio 2025
    La cacciata dalla Spagna (1492) e dal Portogallo (1496) e la persistenza del giudaismo in “terre di idolatria”.
  • 10 febbraio 2025
    La diaspora sefardita in terre musulmane.  Magreb e Impero ottomano.
  • 17 febbraio 2025
    Lo stabilimento degli ebrei sefarditi a Roma e negli stati pontefici e nell’Italia meridionale.
  • 3 marzo 2025
    Cristiani nuovi e ebrei sefarditi in Toscana e Venezia.
  • 10 marzo 2025
    Gli ebrei sefarditi nel nord Europa.
  • 17 marzo 2025
    Gli ebrei sefarditi nel mondo asiatico e atlantico.
  • 24 marzo 2025
    Giudaismo sefardita e modernità.

bibliografia

  • David Abulafia, “The Aragonese Kings of Naples and the Jews”, in (a cura di Bernard D. Cooperman/Barbara Garvin), The Jews of Italy. Memory and Identity, Patomac, University Press of Maryland, 2000, pp. 82-106.
  • José Lúcio de Azevedo, História dos Cristãos Novos Portugueses, Lisbona, Classica editora, 2022.
  • Jacob Barnai, “La comunidad judía de Salónica (1430-1943)” in (a cura di Henry Méchoulan, Edgar Morin prol), Los judíos de España. Historia de una diáspora. 1492-1992, Madrid, Editorial Trotta, 1993, pp. 382-393.
  • Haim Beinart: Los judíos en España,Madrid, Mafre,1992.
  • Robert Bonfil, : “Los judíos españoles y portugueses en Italia”, in Haim Beinart, Morešet Sefarad: El legado de Sefarad, vol. II, (a cura di Haim Beinart), Gerusalemme, Editorial universitaria Magnes, Universidad hebrea de Jerusalén, 1993: pp. 225-247.
  • Viviana Bonazzoli, “Gli ebrei del regno di Napoli all’epoca della loro espulsione. I parte: II periodo aragoneses 1456-1499)” in Archivio storico italiano, Disp IV, 1979, pp. 495-559.
  • “Gli ebrei del regno di Napoli all’epoca della loro espulsione. II parte: il periodo spagnolo (1501-1541)” in Archivio storico italiano, Disp I, (1981) pp. 179-287.
  • Francesca Bregoli, Mediterranean Enlightenment. Livornese Jews, Tuscan Culture and Eighteenth-Century Reform, Stanford, Stanford University Press, 2014.
  • Bernard Dov Cooperman, “Portuguese conversos in Ancona: Jewish Political Activity in Early Modern Italy”, in (a cura di Bernard Dov Cooperman), Iberia and Beyond. Hispanic Jews Between Cultures, Newark, University of Delaware Press, 1998, pp. 297-352. 
  • Pilar Huerga Criado, “Cristianos nuevos de origen ibérico en el Reino de Nápoles en el siglo XVII”, Sefarad, vol. 72:2, julio-diciembre 2012, p. 351-387.
  • Meyer Kayserling, Geschicte der Juden in Spanien und Portugal, Zweiter Teil Geschichte der Juden in Portugal, Hildescheim, Gerstenberg Verlag,1978.
  • Lucia Frattarelli Fischer, “Gli ebrei, il principe e l’Inquisizione” in Michele Luzzati (ed), L’Inquisizione e gli ebrei in Italia,  Bari, Giuseppe Laterza & figli,1994, pp. 217-231,
  • “Cristiani nuovi e nuovi ebrei in Toscana fra Cinque e Seicento. Legittimazioni e percorsi individuali”, in (a cura di Pier Cesare Ioly Zorattini), L’identità dissimulata. Giudaizzanti iberici nell’europa cristiana dell’età moderna, Firenze, Leo. S. Olschki editore, 2000, pp. 99-149,
  • Vivere fuori dal Ghetto. Ebrei a Pisa e Livorno (secoli XVI-XVIII), Torino, Silvio Zamorani Editore 2008.
  • Yosef Kaplan, “Wayward New Christians and Stubborn New Jews: The Shaping of a Jewish Identity”, Jewish History, 8, 1994, p. 27-41.
  • Aron di Leone Leoni, La nazione ebraica spagnola e portoghese di Ferrara, Firenze, Leo S. Olschki, 2011.
  • Aron di Leone Leoni, La nazione ebraica spagnola e portoghese negli stati estensi. Per servire a una storia dell’ebraismo sefardita, Rimini, Luisé editore, 1992.
  • Michele Luzzati, “La marcha hacia la Italia de las ciudades y de los príncipes”, en Los caminos del exilio. Segundos encuentros judaicos de Tudela, 7, 8 y 9 de noviembre de 1995, Pamplona, Gobierno de Navarra, departamento de Educación, Deporte y Juventud, 1996, pp. 159-179.
  • Michele Luzzati, Gli ebrei di Pisa (secoli IX-XX), Pisa, Pacini editore, 1998.
  • Giuseppe Marcocci, Itinerari marrani. I portoghesi a Livorno nei secoli dell’età moderna, in (a cura di Adriano Prosperi) Livorno 1606-1806, luogo di incontro tra popoli e culture, Torino, Allemandi, 2009, pp. 417-425.
  • Peter Mazur, The New Christians of Spanish Naples, 1528-1671: A Fragile Elite, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2013.
  • Joseph Nehama, Historie des Israélites de Salonique, 7 vols, (Salonica, 1935-1978). 
  • James W. Nelson Novoa, “Las Opiniones sobre la alma sacadas de los más antigos philósofos de Daniel Arón Afia”, in Sefarad, vol. 68, enero-junio, 2008, pp. 89-103.
  • James W. Nelson Novoa, “Leone Ebreo’s Dialoghi d’amore as a Pivotal Document of Jewish-Christian Relations in Renaissance Rome”, in Ilana Zinguer, Abraham Melamed and Zur Shalev (eds), Hebraic Aspects of the Renaissance. Sources and Encounters,Leiden, Brill, 2011, pp. 62-79.
  • James W. Nelson Novoa, “I ‘cristiani nuovi’ di Pisa e il mondo Atlantico nelle carte del Santo Uffizio durante il Granducato di Ferdinando de’ Medici”, in (a cura di Alejandro Cifres), L’inquisizione romana e i suoi archivi. A vent’anni dall’apertura dell’Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede, Roma, Cangemi, 2019, p. 177-192.
  • Nello Pavoncello, “Gli ebrei di origine spagnola a Roma”, in Studi Romani, 28, (1980): pp. 212-215.
  • Giuseppe Petralia, “L’età aragonese. ‘Fideles servi’ vs ‘regii subditi’: la crisi della presenza ebraica in Italia meridionale”, in (a cura di Cosimo Damiano Fonseca, Michele Luzzati, Giuliano Tamani, Cesare Colafemmina), L’ebraismo dell’Italia meridionale peninsulare dalla origini al 1541,  Galatina, Congedo, 1996, pp. 79-114.
  • Benjamin Ravid, “The First Charter of the Jewish Merchants of Venice of 1589”, AJS Review, 1, 1976, pp. 187-222.
  • Benjamin Ravid, “The Legal Status of the Jewish Merchants of Venice, 1541-1638”, The Journal of Economic History, 35, 1, 1975, p. 274-279.
  • Benjamin Ravid, “A Tale of Three Cities and their Raison d’Etat: Ancona, Venice, Livorno and the Competition of Jewish Merchants in the Sixteenth Century”, in (a cura di. Alisa Meyahas Ginio), Jews, Christians and Muslims in the Mediterranean World After 1492, Londra, F. Cass, 1992, pp. 130-162.
  • Benjamin Ravid, “Los sefarditas en Venecia” in (a cura di. Henry Méchoulan, prol. Edgar Morin), Historia de una diáspora. Los judìos de España (1492-1992) Madrid, Editorial Trotta, 1993, pp. 279-290.
  • Israel Salvador Révah, “Les Marranes”, in Revue des Études Jueves, 3a serie, tome 1, CXVIII 1959-1960): pp. 29-77.
  • Cecil Roth, A History of the Marranos, Philadelphia, The Jewish Publication Society of America, 1941.
  • Federica Ruspio, La nazione portoghese. Ebrei ponentini e nuovi cristiani a Venezia, Torinp, Silvio Zamorani editore, 2007.
  • Minna Rozen, “Individual and Community in the Jewish Society of the Ottoman Empire: Salonica in the Sixteenth Century”, in (a cura di Avigdor Levy), The Jews of the Ottoman Empire, The Princeton, N.J, Darwin Press, Inc, 1994, pp. 215-275.
  • Riccardo Scrivano, ‘Platonismo, ebraismo e Caballa nel Rinascimento: Leone Ebreo’, in Il modello e l’esecuzione. Studi rinascimentali e manieristici, Napoli, Liguori, 1993, pp. 113-133.
  • Renzo Toaff, “Il governo della nazione ebrea a Pisa e Livorno dalle origini (1591) al Settecento”, La Rassegna Mensile di Israele, 9-12, 1984, p. 505-506.
  • François Soyer, The Persecution of the Jews and Muslims of Portugal, Leiden, Brill, 2007.
  • Kenneth R. Stow, “Prossimità o distanza: etnicità, sefarditi e assenza di conflitti etnici nella Roma del sedicesicimo secolo,” in La Rassegna Mensile di Israele, vol. LVIII, no 1-2, gennaio-agosto 1992 pp. 61-74.
  • Maria José Pimenta Ferro Tavares, Os Judeus em Portugal no sécolo XV (2 vols) Lisbona, 1982-1984.
  • Renzo Toaff, La nazione ebrea a Livorno e a Pisa (1591-1700), Firenze, Leo S. Olschki editore, 1990.
  • Ariel Toaff, “Alessandro VI, Inquisizione, ebrei e marrani. Un pontefice a Roma dinanzi all’espulsione del 1492”, in (a cura di. Pier Cesare Ioly Zorattini), L’identità dissimulata. Giudaizzanti iberici nell’europa cristiana dell’età moderna, Firenze, Leo. S. Olschki editore, 2000, pp. 15-25.
  • Francesca Trivellato, The Familiarity of Strangers: The Sephardic Diaspora, Livorno, and Cross-Cultural Trade in the Early Modern Period, New Haven, Yale University Press, 2009.
  • Guido Nathan Zazzu, E andammo dove il vento ci spinse. La cacciata degli ebrei dalla Spagna, Genova, Casa editrice Marietti, 1992.
  • Guido Nathan Zazzu, Sepharad Addio 1492: i profughi ebrei dalla Spagna all “ghetto“ di Genova, Genova, Casa editrice Marietti, 1999.

JAMES W. NELSON NOVOA

È professore associato di Lingue e letterature moderne e di Studi medievali e del Rinascimento presso l’Università di Ottawa in Canada. Ha ottenuto il dottorato in filologia spagnola presso l’Università di Valencia in Spagna nel 2003. È autore del libro “Being the Nação in the Eternal City: Portuguese New Christian Lives in Sixteenth Century Rome” (2014), di oltre 30 articoli in riviste scientifiche e di 25 capitoli di libri. Le sue aree di interesse accademiche sono le relazioni culturali italo-iberiche nella prima età moderna, l’interesse dei primi europei nelle Americhe e la diaspora dei conversos in Italia nel periodo moderno.


corsi dello stesso trimestre