Skip to content

Filone D’Alessandria: presentazione del mondo ebraico al mondo greco ed ellenistico alla luce del pensiero filosofico greco.

Relatrice: Francesca Calabi
Ogni lunedì, dal 4 novembre al 9 dicembre 2024.

Il corso affronterà l’incontro tra testo biblico e cultura greca considerando La Lettera di Aristea, un testo che tratta della traduzione della Bibbia in greco, del contesto alessandrino in cui questa è avvenuta, di problemi di autorità testuale e di ispirazione.
In relazione ad esegesi e interpretazione si analizzerà il pensiero di Filone alessandrino vedendo l’incontro tra tradizione ebraica e categorie filosofiche greche, in particolare platoniche ed aristoteliche, ma anche stoiche e pitagoriche. Oggetto del corso saranno la teorizzazione filoniana su logos e potenze, l’analisi della creazione del mondo, la compresenza di interpretazioni letterali, allegoriche, simboliche nell’analisi di passi del Genesi.

Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate direttamente online tramite il form in fondo alla sezione Offerta Accademica e Iscrizione.

Calendario delle lezioni

  • 4 novembre 2024
    L’incontro di culture. La traduzione della Bibbia in greco.
  • 11 novembre 2024
    Il passaggio da una lingua all’altra, L’intangibilità del testo.
  • 18 novembre 2024
    Esegesi e interpretazione. Letteralità e allegoria: Filone di Alessandria.
  • 25 novembre 2024
    Dio, logos, Potenze.
  • 2 dicembre 2024
    La creazione.
  • 9 dicembre 2024
    Adamo, Eva, il serpente.

BIBLIOGRAFIA

Letteratura primaria:

  • La Lettera di Aristea a Filocrate, a c. di F. Calabi, Milano, Rizzoli 1995, 2006 2ed.
  • Filone alessandrino, La creazione del mondo secondo Mosè (passi scelti), in Id., Tutti i Trattati del Commentario allegorico alla Bibbia, a c. R. Radice, Presentazione G. Reale, Bompiani, 2005 (2011).

Letteratura secondaria: 

  • P. Borgen, Philo. An Exegete for his Time, Brill, Leiden 1997.
  • F. Calabi, Storia del pensiero giudaico ellenistico, Brescia, Morcelliana 2010.
  • F. Calabi, Filone di Alessandria tra Bibbia e filosofia, in P. Stefani (a c. di), Due grandi sapienze: Bibbia ed ellenismo, Settimello (Firenze), Biblia, 2002, pp. 231-260.
  • L. De Luca, Il λόγος divino in De opificio mundi 20 di Filone di Alessandria, in R. Medda-F. Pelosi-D. Quarantotto(eds.), Il logos nella storia della filosofia antica, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2020, pp. 89-105.
  • M. Hadas-Lebel, Philon d’Alexandrie. Un penseur en diaspora, Fayard, Paris 2003.
  • C. Lévy, Mais que faisait donc Philon en Egypte ? A propos de l’identité diasporique de Philon inMazzanti- Calabi (a c. di), La rivelazione in Filone di Alessandria. Natura, legge, storia, Villa Verucchio, Pazzini, 2004.
  • V. Nikiprowetzky, « Problèmes du “récit de la création” chez Philon d’Alexandrie »   inId., Études philoniennes, Paris, Cerf, 1996, p. 45-78
  • R. Radice, Considerazioni sulle origini greche dell’allegoria filoniana, Mazzanti- Calabi (a c. di), La rivelazione in Filone di Alessandria. Natura, legge, storia, Villa Verucchio, Pazzini, 2004, pp. 15-34.
  • D.T., Runia, The King, the Architect, and the Craftsman: A Philosophical Image in Philo of Alexandria, in R.W. Sharples and A. Sheppard (edd.), Ancient Approaches to Plato’s ‘Timaeus’, Institute of Classical Studies, School of Advanced Study, University of London, London 2003, pp. 89-106.
  • G.E. Sterling, « Creatio Temporalis, Aeterna, vel Continua? An Analysis of the Thought of Philo of Alexandria », SphA, 4, 1992, p.15-41

FRANCESCA CALABI

Francesca Calabi, già professore di Storia della Filosofia tardo antica all’Università di Pavia e di Storia della Filosofia antica all’Università di Ferrara. Insegna Letteratura ellenistica al Diploma di studi ebraici UCEI (Unione delle Comunità ebraiche) a Roma. Dirige la collana “Philo of Alexandria” di Brill, Leiden. È membro del Comitato scientifico di “Materiali di estetica”, del comitato di redazione di “Studia Philonica Annual”, di “Adamantius” e di numerose Associazioni e Società per lo studio della filosofia antica e per lo studio del giudaismo, Autrice di numerosi studi sulla tradizione platonica e il giudaismo ellenistico, ha curato la traduzione italiana con commento di testi di Flavio Giuseppe, di Filone di Alessandria, della Lettera di Aristea.

corsi dello stesso trimestre