Relatore: Joseph Sievers
Ogni giovedì, dall’8 maggio al 26 giugno 2025
Il corso vuole dare una introduzione alla persona e l’opera di uno storico ebreo del primo secolo, molto conosciuto ma non facile da capire. Era un traditore vendutosi ai romani o era il più importante storico del periodo del Secondo Tempio? È la fonte migliore per il mondo del Nuovo Testamento o è sempre inaffidabile? Qual è il suo rapporto con la Bibbia Ebraica?
Questo corso vuole offrire un’introduzione approfondita a queste e altre domande correlate. Il corso si svolgerà in italiano. Tutti i testi verranno studiati in traduzione, ma una conoscenza del greco sarà utile. Varie letture saranno proposte in inglese.
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate direttamente online tramite il form in fondo alla sezione Offerta Accademica e Iscrizione.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
- Chi era Flavio Giuseppe? Che cosa possiamo sapere della sua vita?
08/05/2025 - Quali sono le sue opere, con i loro scopi e approcci diversi?
15/05/2025 - Com’è il suo atteggiamento verso le Sacre Scritture con alcuni esempi del suo trattamento della Torah.
22/05/2025 - Flavio Giuseppe e la profezia.
29/05/2025 - Dopo la “fine della profezia” – il periodo asmonaico.
05/06/2025 - Il periodo erodiano.
12/06/2025 - Il periodo dei procuratori romani e accenni a Gesù e Giovanni Battista.
19/06/2025 - La guerra del 66-74 contro Roma e la distruzione del Tempio.
26/06/2025