Skip to content

Letture e interpretazioni del Libro della formazione (Sefer Yetzirah) nel Rinascimento

Relatrice: Flavia Buzzetta
Ogni mercoledì ore 18-20, 3 incontri dal 4 al 25 settembre 2024

Il corso propone un’esplorazione delle letture rinascimentali del Sefer Yetzirah, il Libro della formazione (o creazione), un testo speculativo di epoca tardoantica, destinato a divenire una delle principali fonti della terminologia e dell’immaginario della mistica ebraica, la cosiddetta Kabbalah. Scritto in un linguaggio conciso, spesso enigmatico e sempre di forte suggestione, il Sefer Yetzirah espone una teoria sistematica dei principi alla base del processo di creazione del mondo e delle leggi che governano la sfera naturale e quella umana. Quella del Sefer Yetzirah è una cosmogonia che diparte dal racconto biblico di Genesi e che attinge piuttosto a teorie numerologiche e del linguaggio, formulando una propria trascendente grammatica del mondo. Oggetto di commento sin dal secolo decimo dell’era volgare, nel Rinascimento il Sefer Yetzirah diventa, per gli ebrei come per i cristiani, un antichissimo (e dunque autorevole!) testo mistico la cui prima edizione a stampa, avvenuta a Mantova nel 1562, fu di poco posteriore a quella del Sefer ha-Zohar, la principale opera della mistica ebraica medievale.

Calendario delle lezioni

  • La scoperta del Sefer Yetzirah nel Rinascimento.
    04/09/2024
  • Sefer Yetzirah e creazioni artificiali.
    11/09/2024
  • Il Sefer Yetzirah tra magia naturalis e cabbala pratica.
    25/09/2024

FLAVIA BUZZETTA

È direttrice scientifica della Fondazione Hausbrandt e ricercatrice associata presso il Laboratoire d’études sur les monothéismes ((LEM- UMR 8584). Le sue ricerche riguardano principalmente le interazioni e gli scambi intellettuali tra il mondo ebraico e il mondo cristiano nel Rinascimento, con particolare attenzione alla magia e alla cabbala cristiana. Le sue pubblicazioni includono la monografia Magia naturalis e Scientia cabalae in Giovanni Pico della Mirandola (Firenze, 2019) e Liber de homine. Edizione del ms. Vat. Ebr. 189, ff. 398r-509v (Lavis, 2015).

Costo: 55€
Per l’iscrizione: scrivere a segreteria@shemah.it


BiBLIOGRAFIA

F. Buzzetta, Traductions en sicilien de traités cabbalistiques : une étude du manuscrit 8526 de la Bibliothèque de l’Arsenal de Paris, in Flavia Buzzetta (dir.), Cahier Cabbala I, « Accademia » XI (2018), pp. 61-76.

Ead., Pierleone da Spoleto : médecin, philosophe et cabbaliste, in Flavia Buzzetta (éd.), Cahier Cabbala I, « Accademia » XI (2018), pp. 77-92.

Ead., Transmission and Transformation of Kabbalistic Knowledge in Italy at the End of the Fifteenth Century, European Journal of Jewish Studies 16/1, 2022, pp. 54-70.

R. Goetschel, La Cabbalà, Giuntina, Firenze 1995.

M. Idel, The Mystical Experience in Abraham Abulafia, State University of New York, New York 1987.

Id., Studies in Ecstatic Kabbalah, State University of New York, New York 1988.

Id., Qabbalah. Nuove prospettive, Adelphi, Firenze 2010.

Id., La Cabbalà in Italia (1280-1510), Giuntina, Firenze 2007.

Id., Kabbalah. A neurocognitive Approach to Mystical Experience, Yale University Press, New Haven 2015.

Id., Abraham Abulafia’s Esotericism. Secrets and Doubts, De Gruyter, Berlino 2020.

A. Scandaliato, Guglielmo Moncada e la cultura del Rinascimento in Sicilia, in «Schede Medievali» 47 (2009), pp. 83-94.

Ead., Judaica minora sicula. Indagini sugli ebrei di Sicilia nel Medioevo e quattro studi in collabrazione con Maria Gerardi, Firenze, Giuntina 2006

corsi dello stesso trimestre