Relatori: Rav Joseph Levi, Fabrizio Lelli
Ogni mercoledì ore 18-20, dal 7 maggio al 25 giugno 2025.
Il corso intende analizzare lo sviluppo del pensiero magico, tecno-scientifico, astrologico e cabbalistico nell’Italia (e altrove), tra XV e XVII secolo, sottolineando l’opera di alcune figure di spicco della società ebraica e i loro rapporti con gli ambienti intellettuali ebraici e non ebraici, evidenziando le affinità della loro speculazione enciclopedica con le contemporanee tendenze del mondo intellettuale della prima età moderna, alle prese con il linguaggio umanistico del rinnovamento critico del sapere, l’incontro/scontro tra tradizioni aristoteliche e platoniche ed il passaggio dalla magia naturalis alla scienza galileiana.
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate direttamente online tramite il form in fondo alla sezione Offerta Accademica e Iscrizione.
Calendario delle lezioni
- 7 maggio 2025
Tendenze mistiche e scientifiche nell’Italia della seconda metà del Quattrocento. - 14 maggio 2025
Qabbalah, magia e astrologia: Yohanan Alemanno. - 21 maggio 2025
Qabbalah, aristotelismo e medicina: Avraham De Balmes e David Messer Leon. - 28 maggio 2025
Qabbalah e scienza: Eliyyah Menahem Halfan. - 4 giugno 2025
Qabbalah, aristotelismo e filologia umanistica: Elia Del Medigo fra Candia, Padova e Firenze. - 11 giugno 2025
Qabbalah, Magia naturalis, e rinnovamento critico del sapere: Azariah de’ Rossi e Hanayah Yagel. - 18 giugno 2025
Qabbalah e nuove scienze: Leone da Modena e David Ganz. - 25 giugno 2025
Qabbalah e scienza galileiana: Yosef Shelomoh Del Medigo.
FABRIZIO LELLI
Ha conseguito nel 1986 la Laurea in Lettere, indirizzo di Filologia classica. In ruolo dal 1992, insegna Materie Letterarie, latino e greco nel Liceo Classico. Nel corso del tempo ha coltivato gli studi di storia e cultura ebraica, pubblicando alcuni saggi e recensioni. Nel 2019 ha conseguito il Diploma triennale di Laurea in Studi ebraici presso il Collegio Rabbinico di Roma con una tesi sui prestiti greci nel Talmud e nella Letteratura rabbinica. Nel 2019 concorre e risulta ammessa al XXXV ciclo del Dottorato di ricerca in Storia e filologia del mondo antico presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, conseguendo, nel gennaio del 2023, il titolo di Dottore di ricerca in Storia e Filologia del mondo antico con una tesi dal titolo “I prestiti greci nella Letteratura rabbinica: il caso di studio di Lamentazioni Rabbah”.
JOSEPH LEVI
È ex rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze, docente di filosofia e rito ebraico presso il Centro di Studi Giudaici nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, nonché vicepresidente della Scuola fiorentina per il dialogo interreligioso FSD.