Relatore: Rav Joseph Levi Ogni lunedì ore 18-20, dal 15 gennaio al 25 marzo 2024 Le feste minori di Channukkah e Purim nella Mishnah e nel Talmud e le letture dei brani della Torah pronunciate in pubblico nel rito sinagogale durante le feste dell’anno liturgico. Fonti: Meghillah, capitolo I, 2a-b e 7a; capitolo IV, 29a-32a. Continua a leggere “Mishnah e Talmud”
Year Archives
Il Libro della formazione(Sefer Yetzirah): storia, testo e ricezione
Relatrici: Michela Andreatta, Flavia BuzzettaOgni giovedì ore 18-20, dal 18 aprile al 13 giugno 2024 Il corso propone un’esplorazione del Sefer Yetzirah, il Libro della formazione (o creazione), un testo speculativo di epoca tardoantica, destinato a divenire una delle principali fonti della terminologia e dell’immaginario della mistica ebraica, la cosiddetta Kabbalah. Scritto in un linguaggio Continua a leggere “Il Libro della formazione(Sefer Yetzirah): storia, testo e ricezione”
Breve storia del Chassidismo: dal Besht a Buber e oltre
Relatore: Mattia Di TarantoOgni lunedì ore 18-20, dal 6 maggio al 24 giugno 2024 Il corso si propone di ripercorrere le tappe principali della lunga e ricca storia di uno dei più importanti movimenti nati in seno all’ebraismo rabbinico, il Chassidismo, a partire dall’illustrazione della biografia intellettuale di alcuni tra i suoi massimi protagonisti e Continua a leggere “Breve storia del Chassidismo: dal Besht a Buber e oltre”
Sinagoghe e comunità ebraiche nella penisola italiana attraverso i secoli
Relatrice: Samuela MarconciniOgni martedì ore 18:00 – 20:00, dal 16 aprile al 25 giugno 2024 Quante sono le sinagoghe nella penisola italiana e quali storie racchiudono? Seguendo la loro evoluzione attraverso i secoli, il corso si propone di ripercorrere la bimillenaria presenza degli ebrei in Italia, dalla prima comunità installatasi a Roma fino ai nostri Continua a leggere “Sinagoghe e comunità ebraiche nella penisola italiana attraverso i secoli”
Emmanuel Levinas: una introduzione
Relatrice: Irene Kajon Ogni mercoledì, dal 10 aprile al 5 giugno 2024 Il corso rievocherà la vita di Levinas – l’ambiente ebraico della Lituania della sua infanzia, il soggiorno in Ucraina negli anni della Rivoluzione russa, gli studi filosofici a Strasburgo, il periodo in Germania alla scuola di Husserl e Heidegger, l’internamento in un campo Continua a leggere “Emmanuel Levinas: una introduzione”
Mosè Maimonide tra halakhah e filosofia
Relatore: Massimo GiulianiOgni martedì, ore 18:00 – 20:00, dal 16 gennaio al 5 marzo 2024. Calendario delle lezioni BIBLIOGRAFIA Maimonide, La guida dei perplessi, a cura di M. Zonta, Utet, 2003 Maimonide, Norme sui fondamenti della Torà, Giuntina 2923 Maimonide, Norme di vita morale, Giuntina 2018 Mauro Zonta, Maimonide, Carocci 2011 Herbert Davidson, Moses Maimonides. The Man Continua a leggere “Mosè Maimonide tra halakhah e filosofia”
O Gerusalemme
Relatore: Samuele RoccaOgni mercoledì dal 24 gennaio al 27 marzo 2024 Il corso ci porterà a Gerusalemme, la città di Davide, città sacra alle tre religioni monoteiste, città di pace e di conflitto, che non ha mai perduto il suo fascino. Antica città posta al crocevia tra l’Oriente e l’Occidente, ne ha subito alternativamente le Continua a leggere “O Gerusalemme”
Talmud: trattato Meghillah (cap. 4)
Relatore: Rav Joseph Levi Ogni martedì ore 18-20 dal 17 ottobre al 12 dicembre Il testo (pagg. 25b-32a testo ebraico, pagg. 293-365 traduzione italiana, Giuntina 2022) analizza il concetto della sacralità in relazione a vari contesti e oggetti della ritualità ebraica: la Sinagoga, il Sefer Torà e altri oggetti usati per lo svolgimento del rito Continua a leggere “Talmud: trattato Meghillah (cap. 4)”
‘Immanu’el Romano / Manoello Giudeo – Introduzione e lettura di una Mahbèret (Componimento)
Relatore: Fabrizio LelliOgni giovedì ore 18-20, dal 19 ottobre al 7 dicembre Nel corso si introdurrà l’opera e il pensiero di una delle più brillanti voci della letteratura ebraica italiana medievale: ‘Immanu’el ben Shelomò ha-Romi (da Roma), noto dalle fonti non ebraiche della sua epoca come Manoello Giudeo (ca. 1261 – ca. 1330). Per avvicinare Continua a leggere “‘Immanu’el Romano / Manoello Giudeo – Introduzione e lettura di una Mahbèret (Componimento)”
Gershom Scholem, un ebreo tedesco tra sionismo e qabbalah.
in collaborazione con ISI Florence. Corso in modalità ibrida: le lezioni si terranno a Palazzo Bargagli (Lungarno delle Grazie 22, Firenze). Sarà disponibile anche un collegamento Zoom. Relatore: Saverio CampaniniOgni lunedì ore 18-20, dal 16 ottobre al 4 dicembre Gershom Scholem (1897-1982) ha segnato come pochi altri esponenti della sua generazione il mondo accademico, in Continua a leggere “Gershom Scholem, un ebreo tedesco tra sionismo e qabbalah.”