Skip to content

Year Archives

Magia naturalis: scienza e qabbalah nell’Italia rinascimentale.

Relatori: Rav Joseph Levi, Fabrizio LelliOgni mercoledì ore 18-20, dal 7 maggio al 25 giugno 2025. Il corso intende analizzare lo sviluppo del pensiero magico, tecno-scientifico, astrologico e cabbalistico nell’Italia (e altrove), tra XV e XVII secolo, sottolineando l’opera di alcune figure di spicco della società ebraica e i loro rapporti con gli ambienti intellettuali ebraici Continua a leggere “Magia naturalis: scienza e qabbalah nell’Italia rinascimentale.”

Gli ebrei e il cinema: America, Europa e Israele.

Relatore: Asher SalahOgni martedì ore 18-20, dal 6 maggio al 24 giugno 2025. La rappresentazione degli ebrei nel cinema costituisce un campo di ricerca ben consolidato negli studi visivi. In questo seminario ci si propone tuttavia di andare oltre la semplice valutazione delle caratteristiche attribuite alla figura dell’ebreo, cercando di analizzare come sia stata recepita Continua a leggere “Gli ebrei e il cinema: America, Europa e Israele.”

Lettura del Talmud: il secondo capitolo del trattato Chaghigah.

Relatore: Rav Joseph LeviOgni mercoledì ore 18-20, dal 29 gennaio al 2 aprile 2025. Nel secondo trimestre di questo anno leggeremo il secondo capitolo del trattato Chaghigah. La prima parte del capitolo contiene e presenta una varietà di fonti talmudiche-midrashiche, che presentano discussioni e dibattiti su simbologia e concetti mistici ebraici – tra i più Continua a leggere “Lettura del Talmud: il secondo capitolo del trattato Chaghigah.”

Sefarad e i sefarditi: dalla penisola iberica ai quattro angoli della terra.

Relatore: James W. Nelson NovoaOgni lunedì ore 17:15-19:15, dal 27 gennaio al 24 marzo 2025. Il corso offrirà una panoramica completa sull’ebraismo sefardita, partendo dal trauma delle espulsioni dalla Spagna e dal Portogallo alla fine del Quattrocento, per poi seguire le prime diaspore nel Mediterraneo e nel Levante fino alla formazione, tra Cinquecento e Seicento, Continua a leggere “Sefarad e i sefarditi: dalla penisola iberica ai quattro angoli della terra.”

Leggere Primo Levi oggi.

Relatore: Alberto Cavaglion.Ogni giovedì ore 18-20, dal 30 gennaio al 10 aprile 2025. Il corso intende ripercorrere la vita e le opere di Primo Levi (1919-1987), cercando di individuare ciò che appartiene a una stagione passata e ciò che invece ancora ci può servire per decifrare la complessità del presente: dal rapporto fra scienza e Continua a leggere “Leggere Primo Levi oggi.”

La Biblioteca di Qumran.

Relatore: Giovanni IbbaOgni martedì ore 18-20, dal 28 gennaio al 25 marzo 2025. Le nove lezioni hanno come obiettivo di fornire le informazioni fondamentali sui manoscritti che, a partire dal 1947, furono scoperti in ben undici grotte a Qumran, un luogo situato nel Deserto di Giuda e nei pressi del Mar Morto. Dopo una introduzione Continua a leggere “La Biblioteca di Qumran.”

Lettura del Talmud: trattato Chaghigah (capp. I e II).

Relatore: Rav Joseph LeviOgni martedì ore 18-20, dal 29 ottobre al 17 dicembre 2024. Quest’anno dedicheremo il nostro tempo allo studio attento dei due primi capitoli del trattato Chaghigà (ultimo trattato del secondo volume della Mishnà: Mo’ed – le feste). Il trattato ci porta notizie riguardo le usanze di pellegrinaggio annuale verso Gerusalemme, raccomandato dalla Continua a leggere “Lettura del Talmud: trattato Chaghigah (capp. I e II).”

Filone D’Alessandria: presentazione del mondo ebraico al mondo greco ed ellenistico alla luce del pensiero filosofico greco.

Relatrice: Francesca CalabiOgni lunedì ore 18-20, dal 4 novembre al 9 dicembre 2024. Il corso affronterà l’incontro tra testo biblico e cultura greca considerando La Lettera di Aristea, un testo che tratta della traduzione della Bibbia in greco, del contesto alessandrino in cui questa è avvenuta, di problemi di autorità testuale e di ispirazione. In Continua a leggere “Filone D’Alessandria: presentazione del mondo ebraico al mondo greco ed ellenistico alla luce del pensiero filosofico greco.”