Dai discorsi al circolo Bar Kochbà (1909-10) al dialogo con La Pira (1960). Relatrice: Irene KajonOgni lunedì ore 18-20, dal 28 aprile al 23 giugno 2025. Buber non considera la religione separata dalla politica, sebbene mantenga distinte le due dimensioni. Religione è per lui non una dottrina religiosa e tanto meno un’istituzione religiosa, ma un Continua a leggere “Religione e politica nel pensiero di Martin Buber.”
Year Archives
Magia naturalis: scienza e qabbalah nell’Italia rinascimentale.
Relatori: Rav Joseph Levi, Fabrizio LelliOgni mercoledì ore 18-20, dal 7 maggio al 25 giugno 2025. Il corso intende analizzare lo sviluppo del pensiero magico, tecno-scientifico, astrologico e cabbalistico nell’Italia (e altrove), tra XV e XVII secolo, sottolineando l’opera di alcune figure di spicco della società ebraica e i loro rapporti con gli ambienti intellettuali ebraici Continua a leggere “Magia naturalis: scienza e qabbalah nell’Italia rinascimentale.”
Flavio Giuseppe: la Bibbia e la storia ebraica
Relatore: Joseph SieversOgni giovedì, dall’8 maggio al 26 giugno 2025 Il corso vuole dare una introduzione alla persona e l’opera di uno storico ebreo del primo secolo, molto conosciuto ma non facile da capire. Era un traditore vendutosi ai romani o era il più importante storico del periodo del Secondo Tempio? È la fonte migliore Continua a leggere “Flavio Giuseppe: la Bibbia e la storia ebraica”
Gli ebrei e il cinema: America, Europa e Israele.
Relatore: Asher SalahOgni martedì ore 18-20, dal 6 maggio al 24 giugno 2025. La rappresentazione degli ebrei nel cinema costituisce un campo di ricerca ben consolidato negli studi visivi. In questo seminario ci si propone tuttavia di andare oltre la semplice valutazione delle caratteristiche attribuite alla figura dell’ebreo, cercando di analizzare come sia stata recepita Continua a leggere “Gli ebrei e il cinema: America, Europa e Israele.”